LE POSSIBILITA’ DEI PRODOTTI MADE IN ITALY PER LE VENDITE ONLINE
Oggi più che mai il modo di fare export è cambiato.
La maggior parte delle aziende ha capito il potenziale che il mondo digitale offre.
Nel 2021 l’export del prodotto Made in Italy è valso 135 miliardi, con un potenziale di crescita stimato intorno agli 85 miliardi.
È qui che entra in campo il digitale.
È questo potenziale che i Marketplace allargano e ottimizzano.
Come Alibaba Group.
Pensate quante opportunità si perdono a livello globale.
Il Made in Italy è un marchio richiesto in tutto il mondo.
Molte aziende ancora trovano difficoltà ad entrare e sfruttare questo vasto mondo di opportunità per i loro prodotti. Trovano difficoltà ad entrare in contatto con imprenditori e rivenditori esteri per scalare il proprio business e raggiungere mercati lontani, con una ricerca di nuovi mercati e nuove opportunità.
Nel novembre 2020 viene fondato il “Made in Italy Pavilion” di Alibaba.com, iniziativa nata da un’ampia partnership dell’agenzia Ice insieme al gruppo Alibaba il primo in Europa lanciato insieme ad un partner governativo, è ufficialmente online dallo scorso 26 marzo.
In pochi mesi, ha battuto tutte le aspettative e generato un grandissimo interesse da parte di aziende e imprenditori italiani. Infatti, a fronte dei 300 posti disponibili originariamente, sono state oltre mille le richieste inviate dalle Pmi interessate ad attivare la propria presenza su questa vetrina online del Made in Italy che connette 26 milioni di buyer in 190 paesi.
Questo grande riscontro ha portato Ice ad alzare la soglia delle ammissioni, a differenza del periodo appena precedente, dando la possibilità a un totale di 950 aziende di aprire la propria vetrina virtuale su Alibaba.com entro il 2021, usufruendo in maniera completamente gratuita di una membership della durata di 24 mesi.
Delle aziende oggi già operative sulla piattaforma in Italia, il 46% ha sede al Nord, il 29% al Sud e Isole e il 25% al Centro.
L’ingresso dei prodotti Made in Italy in un mercato globale che ha come vetrina ben 190 paesi rappresenta un’opportunità di crescita e business senza precedenti.
Il marchio che dall’inizio del nuovo millennio ha cominciato ha prendere piede in vari paesi esteri è oggi secondo uno studio pubblicato da Forbes al 7º posto in termini di reputazione tra i consumatori di tutto il mondo.
Un successo che può essere ampliato e surclassato grazie alle nuove piattaforme digitali che consentono una nuova forma di connessione tra imprese e consumatori e una maggiore vendita di prodotti fatti in Italia.
La rivoluzione è appena iniziata.
Il prodotto italiano col marchio “Made in Italy” ha l’opportunità di spalancare le proprie porte al mondo che è pronto ad accoglierlo, sia per il singolo cliente che per l’export di prodotti di origine italiana.